loader image
COVER-Liuni

MILANO

LIUNI

TEAM PARTNERS

CLIENT

LOCATION

DESCRIPTION

TIME

STATUS

COST

Liuni BOARD 0
Liuni BOARD 1
Liuni BOARD 2
Liuni BOARD 3
Liuni BOARD 4
Liuni BOARD 5
Liuni BOARD 6
Liuni BOARD 7
Liuni BOARD 8
Liuni BOARD 9
Liuni BOARD 10
previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow
Liuni BOARD 0
Liuni BOARD 1
Liuni BOARD 2
Liuni BOARD 3
Liuni BOARD 4
Liuni BOARD 5
Liuni BOARD 6
Liuni BOARD 7
Liuni BOARD 8
Liuni BOARD 9
Liuni BOARD 10
previous arrow
next arrow
Shadow
Liuni RENDER 0
Liuni RENDER 1
Liuni RENDER 2
Liuni RENDER 3
Liuni RENDER 4
previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow
Liuni RENDER 0
Liuni RENDER 1
Liuni RENDER 2
Liuni RENDER 3
Liuni RENDER 4
previous arrow
next arrow
Shadow

Il concorso di idee promosso da Liuni ha l’obiettivo di progettare un nuovo edificio direzionale in Via Stephenson 86, a Milano. Questo intervento rientra in un più ampio piano di riqualificazione urbana che mira a ricucire il tessuto disomogeneo della zona, caratterizzato dalla presenza di infrastrutture di grande scala, edifici industriali e nuove costruzioni verticali.

L’idea progettuale si basa sulla permeabilità visiva e fisica dell’area: invece di creare una barriera compatta, l’edificio si integra nel contesto attraverso ampi spazi verdi e percorsi aperti, favorendo la connessione tra le aree circostanti. La struttura stessa è concepita per essere attraversabile, con volumi sospesi che lasciano spazio a un ambiente fluido e dinamico.

Dal punto di vista tecnologico e ambientale, la costruzione utilizza un sistema misto: travi in legno lamellare e pannelli X-LAM per garantire leggerezza e sostenibilità, supportati da pilastri in acciaio e una solida fondazione in cemento armato. Le ampie superfici vetrate sono schermate da lamelle solari fisse e orientabili, mentre il PMMA, un materiale acrilico innovativo, viene impiegato per le pareti trasparenti per migliorare il comfort termico e acustico.

L’edificio è progettato per massimizzare il benessere di chi lo vive quotidianamente: spazi di lavoro flessibili, aree comuni accessibili al pubblico e servizi dedicati ai dipendenti, come palestra, asilo nido e zone relax, contribuiscono a creare un ambiente confortevole e stimolante.

Materiali fonoassorbenti, illuminazione naturale e artificiale perfettamente bilanciata e un’attenta ergonomia degli spazi rendono questo progetto un modello di sostenibilità e qualità del vivere urbano.

Scorri verso l'alto